Secondo il presidente della Commisione parlamentare antimafia Pisanu(Pdl), l’intesa fu un ‘iniziativa dei carabinieri ma Scalfaro,Ciampi e Amato non sapevano nulla. Sempre secondo Pisanuintervennero tecnici esterni alle cosche.
tematica: Mafia ed istituzioni
Pedinamenti, microspie, porte forzate. “Ecco perchè ci sentiamo nel mirino”.
Giudici,trattativa,pedimenti,microspie
Pedinamenti e contropedinamenti nelle vie intorno al Tribunale.Computer manomessi e la paura di microspie piazzate in ufficio. Chiamate su utenze riservate in arrivo da schede internazionali. Incursioni in procura e nelle abitazioni private. Missioni segrete intercettate da misteriosi personaggi. Da quando l’inchiesta sulla trattativa fra Stato e mafia è entrata nella sua fase più delicata […]
Consulta: “Quirinale contro pm è conflitto tra poteri dello Stato”.
Intercettazioni,conflitto,magistrati,Napolitano
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato sollevato dal Quirinale contro la Procura di Palermo. La vicenda riguarda le conversazioni del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intercettato indirettamente al telefono con l’ex ministro dell’Interno ed ex vicepresidente del Csm Nicola Mancino, sottoposto a sorveglianza dai pm siciliani nell’ambito […]
La lunga storia della trattativa Stato-mafia una sentenza già ne conferma l’esistenza.
Trattativa,Stato,mafia
In quest’estate cosi carica di dibattito sul nostro passato, c’è un’Italia che ha improvvisamente scoperto la trattativa. Ma è davvero così inedito questo tema, è così nuova la notizia che un pezzo di Stato ha o avrebbe trattato con la mafia prima e dopo le stragi de11992? Forse è opportuno fare un passo indietro per […]
Alla sbarra con i boss.
Trattativa,Sto,mafia,processo
Provate a immaginare gli indagati di oggi se dovessero un giorno arrivare a processo, immaginatevi questi dodici uomini uno accanto all’altro in un’aula di Corte di Assise. Tutti insieme. Imputati di mafia e imputati di Stato. In mucchio, tutti in gruppo davanti ai giudici per rispondere di un’accusa infamante: proprio quella di stare insieme, di […]
Il “papello” con le richieste dei boss e quel giro di valzer delle poltrone.
Trattativa,Stato,mafia
Nel marzo 1992 il capo della polizia Vincenzo Parisi aveva dato l’allarme: la mafia si apprestava a dare il via a una «campagna terroristica». II segnale era dato dall’uccisione, quattro giorni prima, dell’eurodeputato dc Salvo Lima: non era riuscito a “garantire” in Cas¬sazione i boss condannati al maxi-processo. Lima era il primo di una “lista […]
Stato-mafia, il giallo della lettera sul 41 bis. “L’ho firmata io, ma non sapevo che cosa fosse”.
Trattativa,Stato,mafia,41bis
È ormai diventato il documento centrale dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia: la nota del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria che il 26 giugno ’93 consigliava vivamente al ministro della Giustizia Conso di non prorogare 300 provvedimenti di 41 bis per i boss delle mafie italiane.
Trattativa, pm solidali con chi indaga. Messineo: ecco perché non ho firmato.
Trattativa,Stato,mafia,pm,Messineo,firma
Francesco Messineo non ha firmato l’avviso di conclusione delle indagini sulla trattativa Stao-mafia perché le tabelle non prevedono che il procuratore visti un atto del genere, ma anche perché aveva delle perplessità sulle posizioni di un paio degli indagati, ormai prossimi imputati.
“Un favore ai boss di tutte le mafie”. Addio al 41 bis, ecco chi ne approfittò.
Trattativa,Stato,mafia,41 bis
La trattativa portò benefici non soltanto ai boss di Cosa nostra, ma anche agli uomini della’ndrangheta, della camorra e della Sacra Corona Unita. C’è il gotha delle mafie italiane fra i 326 “41 bis” che il ministro della Giustizia Giovanni Conso non prorogò, nel novembre `93.
Il pentito:quante carriere costruite grazie ai contatti con i boss.
Trattativa,Stato,mafia,Francesco Di Carlo
«Leggo di trattative e di rapporti ad altissimo livello e non mi stupisco affatto». Parla così Francesco Di Carlo, ex boss di Altofonte, collaboratore di giu-stizia, uno dei principali accusatori di Marcello Dell’Utri, unico testimone oculare di un incontro tra Berlusconi e il capo della mafia palermitana, Stefano Bontate.Di trattative è un esperto. Negoziava con […]
