Un’altra prova della trattativa mafia-Stato è scomparsa, chissà da quanto tempo. E questa volta, il giallo è nel palazzo più autorevole d’Italia, il Quirinale. Non si trova la lettera di minacce che i familiari di alcuni boss detenuti inviarono all’allora presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, nel febbraio 1993.
tematica: Mafia ed istituzioni
“Mancino e Conso sotto controllo possono concordare una versione sul loro ruolo nel patto Stato-mafia”.
Trattativa,Stato,mafia,Nicola Mancino,Giovanni Conso
Non solo il senatore Nicola Mancino, anche l’ex ministro della Giustizia Giovanni Conso è stato intercettato nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa mafia-Stato. «È verosimile che possano entrare in contatto fra loro, in vista degli interrogatori fissati», ha scritto il giudice delle indagini preliminari di Palermo Riccardo Ricciardi, il 4 novembre scorso, così autorizzando le intercettazioni della […]
Stato-mafia, «la trattativa ci fu» ma tornano i veleni in Procura.
Trattativa,mafia,isttuzioni,politici
Trattativa Stato-mafia. L’inchiesta della Procura e della Dia è durata quattro anni pieni e con la notifica dell’avviso di chiusura a 12 degli indagati è arrivata ad una prima svolta. Seguirà la richiesta, entro i prossimi 20 giorni, di invio a giudizio al Giudice dell’udienza preliminare. Ed entro questo termine gli indagati possono depositare memorie […]
“Stato-mafia, da Mancino pressioni sul Quirinale”.
Trattativa,Stao,mafia,istituzioni,politici
Il 6 dicembre dell’anno scorso, il senatore Nicola Mancino uscì dal palazzo di giustizia di Palermo, dove era stato interrogato sulla trattativa mafia–Stato, e telefonò alla moglie. «Non ho detto niente di Gava», spiegò. E non sospettava affatto di essere intercettato dagli investigatori del centro operativo Dia di Palermo, su ordine della Procura.
Così i boss ricattarono lo Stato. Trattativa, indagini chiuse.
Trattaiva,stato,mafia,inchiesta,politici,istituzioni
La trattativa materialmente l’avrebbero fatta in dieci: cinque mafiosi, quattro uomini dello Stato e un personaggio del mondo imprenditoriale, Marcello Dell’Utri. Un palermitano che agiva e faceva da mediatore — sostiene la Procura di Palermo — con Silvio Berlusconi, pure lui oggetto del ricatto, nella qualità di presidente del Consiglio appena nominato: i benefici a […]
Mannino, Ciancimino, Dell’Utri con le cosche un patto in tre fasi.
Trattativa,mafia,politici,istituzioni
Dopo quattro anni di indagini, la Procura di Palermo e la Dia riten¬gono di aver ricostruito i retroscena della trattativa fra uomini dello Stato e i vertici di Cosa nostra. Quel dialogo segreto avrebbe avuto tre fasi: ecco la novità contenuta nell’avviso di chiusura delle indagini firmato ieri dal procuratore aggiunto Antonio Ingroia e dai […]
Inchiesta trattativa, Procura divisa. Un pm non firma e lascia il pool.
Inchiesta,trattativa,Procura
Uno dei titolari del procedi¬mento non ci sta. Il pm Paolo Guido non firma l’avviso di conclusione delle indagini preliminari dell’inchiesta sulla cosiddetta trattativa fra Stato e mafia, ormai prossimo ad essere notificato dalla Procura di Palermo.
Patto Stato-mafia, indagato Mannino. “Fece pressioni a favore dei boss”.
Trattativa,Calogero,Mannino
I magistrati che indagano sulla trattativa fra Stato e mafia ritengono di aver trovato la prova che l’ex ministro Calogero Mannino avrebbe esercitato pressioni, fra il ’92 e i1’93, per la revoca del carcere duro ad alcuni padrini di Cosa nostra. Ecco perché gli hanno fatto notificare dalla Dia di Palermo un avviso di garanzia.
“La trattativa Stato-mafia partì dopo Capaci”
Giovanni Brusca,trattativa,stragi
Ha chiesto lui di essere interrogato, qualche settimana fa. Adesso, il pentito Giovanni Brusca di¬ce di essersi ricordato con certezza il momento in cui Totò Riina gli parlò per la prima volta della trattativa fra mafia e Stato. «Era fine giugno ’92», spiega l’ex boss di San Giuseppe Iato nell’aula del tribunale dove l’ex vice […]
Un’altra tessera del puzzle ma su quel patto di sangue le verità sono ancora troppe.
Giovanni Brusca,trattativa,stragi
DICE la verità ma non tutta la verità. E, anche lui, adesso entra di diritto nel club degli smemorati di Palermo. Dopo quei ministri della Repubblica e quei funzionari di alto rango, pure Giovanni Brusca diciannove anni dopo ricorda meglio. Precisa date, centellina qualche informazione nuova, conferma sospetti. Insomma, serve su un piatto d’argento il […]
