Trentun anni dopo, i misteri della strage di via D’Amelio sono destinati ad aumentare. Soprattutto attorno all’agenda rossa di Paolo Borsellino. Mentre la procura di Caltanissetta e i carabinieri del Ros continuano a cercarla a casa dei familiari dell’ex capo della squadra mobile, Arnaldo La Barbera, un libro rilancia un’altra verità, quella di un supertestimone: […]
tematica: Stragi
“L’agenda rossa nascosta dal capo della mobile”. I segreti di Borsellino cercati a casa La Barbera
Un testimone racconta che l’agenda rossa di Paolo Borsellino è stata nascosta a casa dei familiari di Arnaldo La Barbera, l’ex capo della squadra mobile di Palermo al centro di tanti misteri, nel 2002 stroncato da un tumore. È un racconto molto dettagliato quello che hanno vagliato i magistrati della procura di Caltanissetta, sembra che […]
«La strage dei Georgofili? Si voleva colpire lo Stato»
Non parlava, ma lanciava messaggi. Matteo Messina Denaro, morto il mese scorso nel reparto detenuti del carcere de L’Aquila, non ha mai ammesso nulla. Neppure di essere affiliato a Cosa nostra: «Sono un criminale onesto, ma non sono mafioso» disse ai pm in un interrogatorio. Negava tutto, come nelle migliori tradizioni dei capimafia, ma tra […]
La Procura: misura cautelare per Baiardo
La Dda di Firenze ha indagato Salvatore Baiardo anche per il reato di false dichiarazioni al pm: ai magistrati fiorentini avrebbe detto che il 19 luglio 1992, giorno della strage di via d’Amelio a Palermo, Giuseppe Graviano era con lui e che era stato fermato da un appartenente alle forze di polizia. Le indagini degli […]
Quando Chinnici capì che la droga arricchiva i boss
Sono trascorsi quattro decenni dalla strage di via Pipitone Federico, dove persero la vita il consigliere istruttore Rocco Chinnici, il maresciallo Mario Trapassi, l’appuntato scelto Salvatore Bartolotta, il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi, mentre l’autista di Chinnici, Giovanni Paparcuri, sopravvisse per miracolo, ma portandone tuttora i segni. “Palermo come Beirut” titolarono i giornali nell’ […]
La dama bionda e i registi occulti i misteri della notte delle stragi
Una donna bionda e un uomo parcheggiano la Fiat Uno davanti al Pac, il Padiglione d’arte contemporanea di Milano, e scendono dall’auto, da cui esce del fumo. Sono le 23,15 del 27 luglio 1993. La coppia si allontana a piedi, incurante, ma si vede venire incontro una pattuglia della polizia municipale. Temono di essere scoperti, […]
Stragi del ’93, la promessa dei pm. “Troveremo la verità sui mandanti”
«Stiamo cercando di verificare se ci siano state convergenze di interessi da parte di soggetti esterni a Cosa nostra che hanno beneficiato della campagna stragista del biennio 93-94. Si tratta di un obbligo morale». È questo, nelle parole del procuratore aggiunto Luca Tescaroli, il senso delle indagini della procura fiorentina, che di recente hanno ripreso […]
1993, l’anno buio della Repubblica un mistero che resiste da 30 anni
Ci sono ancora i nomi di Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri scritti sul fascicolo dell’inchiesta sui mandanti delle stragi del biennio 1993 e 1994. Un’inchiesta prorogata più volte dal giudice per le indagini preliminari su richiesta dei magistrati della procura di Firenze. I pm l’hanno motivata fornendo al gip nuovi elementi che sostengono la necessità […]
Graviano muto in aula a Palermo perquisizioni a casa dei suoi familiari.
Indagini,stragi,'93,perquisizione,case,parenti,Graviano,Palermo
La Dia che bussa a casa di parenti e familiari di Giuseppe Graviano, l’uomo delle stragi che hanno insanguinato l’Italia. Lui che dall’aula della Corte d’Appello di Reggio Calabria continua a giocare la sua partita e inviare messaggi. Sulla riva calabrese dello Stretto insieme al “mammasantissima” di Melicucco, Rocco Santo Filippone, due anni fa il […]
Stragi del ’93, perquisizioni per i familiari dei Graviano.
Indagiini,stragi,'93,perquisizione,case,parenti,Graviano,Palermo
Gli investigatori della Dia si sono presentati a Brancaccio nelle case di familiari e fiancheggiatori dei boss Graviano per andare a caccia di documenti nell’ambito dell’inchiesta della procura di Firenze sulle stragi del ‘93, per cercare riscontri alla presunta esistenza di scritti relativi a rapporti d’affari tra il nonno di Graviano e Silvio Berlusconi. Le […]
