Agrigento, i boss scarcerati per un vizio di forma: nuovo blitz, in 10 tornano in carcere.

Operazione,Montagna,boss,Agrigento,arresti

I Carabinieri del comando provinciale di Agrigento hanno arrestato dieci capimafia delle cosche agrigentine e palermitane e notificato un obbligo di dimora a un undicesimo indagato. L’operazione è stata coordinata dalla Dda di Palermo. In manette sono finiti boss ed estorsori già arrestati a gennaio scorso nell’ambito del maxiblitz ‘Montagna’ e poi scarcerate dal tribunale […]

“Mafia, peccato gravissimo. Convertitevi”. Il nuovo anatema dei vescovi di Sicilia.

Anatema,vescovi,Sicilia,contro,mafia,Agrigento

La mafia è un gravissimo peccato. E tutti i mafiosi sono peccatori: quelli con la pistola e quelli che si mimetizzano fra i colletti bianchi”. E ancora. “Peccato è anche l’omertà. Peccato ancora più grave è la mentalità mafiosa, anche quando si esprime nei gesti quotidiani di prevaricazione”. Venticinque anni dopo l’urlo di papa Wojtyla […]

“Il re delle fibre ottiche in affari con i boss”. Sigilli al patrimonio di Calogero Romano.

Sequestro,beni,Calogero,Romano,clan,Agrigento

Dietro la brillante ascesa imprenditoriale di Calogero Romano ci sarebbe Cosa nostra. Dal calcestruzzo è passato alla realizzazione di reti telematiche con grande facilità, le sue aziende sono oggi leader nella Sicilia occidentale. E, adesso, scatta un sequestro da 120 milioni di euro, tanto valgono le 10 aziende del gruppo Romano, con annessi 119 immobili […]

Imprenditore colluso con la mafia. Sotto chiave un impero economico.

Calogero,Romano,sequestro,beni,clan,Agrigento

C’è pure l’autodromo internazionale Valle dei Templi di Racalmuto tra i beni sequestrati all’imprenditore agrigentino Calogero Romano. Un patrimonio da 120 milioni di euro costruito, secondo i finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo, grazie all’appoggio della mafia.Romano è titolare di numerose aziende che operano nel campo delle telecomunicazioni e della fibra ottica, nel […]

Il mega-blitz di Agrigento: scarcerati 21 arrestati su 58.

Operazione,Montagna,Agrigento,scarcerazioni

Lasciano il carcere 21 dei 58 boss ed estorsori agrigentini arrestati su ordine della Dda di Palermo il 22 gennaio scorso. Il tribunale del Riesame ha annullato le ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip nonostante, per la prima volta, decine di vittime del racket abbiano confermato la richiesta di pizzo e un nuovo pentito, […]

L’affare dei migranti, le estorsioni, gli assetti dei clan: Giuseppe Quaranta rivela i segreti di Cosa Nostra..

Operazione,antimafia,Montagna,clan,Agrigento,pentito

“Calogerino Giambrone (boss di Cammarata, ndr) ogni volta che vedeva un “negro” diceva che erano 45 euro che camminavano”. Così ha raccontato l’interesse per l’affaire immigrazione da parte di Cosa nostra Giuseppe Quaranta, un nuovo collaboratore di giustizia tra le fila dei mafiosi di Agrigento e che da giorni sta parlando con i magistrati della […]

Retata antimafia, clan decapitati Affari anche sulla pelle dei migranti.

Operazione,antimafia,clan,Agrigento,montagna

Con orgoglio e una punta di snobismo si definivano il «fiore all’occhiello» di Cosa nostra. Fieri dell’osservanza di una ortodossia mafiosa che i palermitani da tempo hanno dimenticato. «La provincia di Agrigento è più seria, i palermitani affidabili non ci sono più. Forse solo a Corleone ci sono persone con la testa sulle spalle, persone […]

Agrigento, blitz con 56 arresti. La mafia chiedeva il pizzo ai centri di accoglienza per rifugiati.

Operazione,antimafia,clan,Agrigento,montagna

Francesco Fragapane a 37 anni era un rampollo di Cosa nostra. Reggente del mandamento di Santa Elisabetta e di un grande mandamento, chiamato “della montagna”, che racchiudeva sotto di se anche i paesi di San Biagio Platani, Cammarata, San Giovani Gemini, Sant’Angelo Muxaro, Casteltermini, Favara, Raffadali, Santo Stefano di Quisquina, Bivona, Alessandria della Rocca. Una […]

Il sindaco al servizio del clan: liste concordate con i boss.

Operazione,antimafia,clan,Agrigento,montagna

«…Ci siamo visti per Pasqua .. loro sono venuti qua…loro erano quasi fuori da questa gara (d’appalto, )… e io mi sono messo a disposizione…». Santo Sabella è un sindaco al servizio di Cosa nostra secondo il gip di Palermo Filippo Serio che ha firmato l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del primo […]