Due uomini incappucciati arrivano davanti a una villetta a bordo di un motorino, uno posiziona qualcosa davanti al cancello, maneggia un accendino, in un istante le fiamme si levano alte nella notte di Orta Nova. È rosso come il fuoco il messaggio recapitato il 16 settembre a un poliziotto della Squadra mobile di Foggia, che nel […]
tematica: MAFIA
Il maresciallo, il politico e i file su Messina Denaro da vendere a Corona
Aveva lavorato a Corleone, in Calabria, era stato in servizio pure al nucleo Investigativo di Trapani prima di tornare nella sua Mazara del Vallo. Il maresciallo Luigi Pirollo, 48 anni, era un sottufficiale sempre in prima linea, i colleghi lo descrivono come schivo, solitario, ma molto efficiente sul lavoro. E ieri mattina, a Mazara, è […]
Con traffico di droga e gestione degli appalti la mafia rialza la testa
Il procuratore ha delineato i nuovi scenari della mafia: «Cosa nostra tenta di ristrutturarsi cercando nuovi capitali: da qui il rinato interesse per droga e appalti. La mafia – ha spiegato – è tornata a gestire in modo massiccio i traffici sul territorio e ha riaperto i rapporti con la ’ndrangheta, broker monopolista in materia […]
Deciso il divieto di dimora per Sebastiano Bontempo
Quattro anni di sorveglianza speciale, con il divieto di dimora a Tortorici. Arriva anche per il “biondino”, alias il 51enne Sebastiano Bontempo, uno dei capi del gruppo mafioso tortoriciano dei Batanesi, il provvedimento richiesto dalla Direzione distrettuale antimafia di Messina e accordato dai giudici delle Misure di prevenzione, che ritengono «… sussistente l’attuale pericolosità sociale […]
Per Bontempo divieto di soggiorno in Sicilia
Il boss della mafia tortoriciana nonché capo storico della frangia più agguerrita dei gruppi nebroidei, quella dei Batanesi, il 54enne Sebastiano Bontempo “u uappo” (1969), non potrà mettere più piede in Sicilia per un bel pezzo. È stato infatti deciso per lui l’aggravamento della misura di prevenzione speciale, che è passata dai 3 anni iniziali ai […]
Presunto boss verso la scarcerazione
Il Gup del Tribunale di Palermo, Cristina Lo Bue, ha dichiarato la nullità della richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Giuseppe Di Giovanni, già condannato per mafia e ritenuto l’uomo forte del mandamento di Porta Nuova: ora potrebbe tornare in libertà. Gli avvocati, Giovanni Castronovo e Rosanna Vella, sono riusciti infatti a dimostrare che […]
I 30 anni dalla cattura di Santapaola: la latitanza negli scantinati e l’ultima colazione
Il 18 maggio del 1993, prima dell’alba, venne catturato il boss della mafia catanese Nitto Santapaola. All’epoca era chiamato ‘u licantropo’ (o cacciatore). E così i poliziotti decisero di nominare il blitz della sua cattura Luna Piena. Poi nel corso degli anni quel nomignolo perse forza. E diventò quasi una leggenda dei sobborghi di San […]
Il mistero dei generi di Totò Riina in viaggio fra Malta e il Kazakistan
Hanno cercato fortuna all’estero le figlie di Salvatore Riina, con i rispettivi mariti. Lucia e Vincenzo Bellomo sono andati via da Parigi nel 2020, dopo le polemiche sul ristorante ribattezzato “Corleone”, e per qualche tempo si sono stabiliti in Kazakistan. Ora sono nuovamente a Corleone. Maria Concetta e Tony Ciavarello si sono invece trasferiti dalla […]
Le “mani” dei clan etnei nella Ionica
Il territorio messinese si conferma crocevia di varie matrici criminali e la fascia ionica, dalla periferia sud di Messina, al confine con la provincia di Catania, risente della forte influenza dei gruppi criminali etnei. È il quadro che emerge dalla relazione della Direzione Investigativa Antimafia sull’attività svolta e i risultati conseguiti nel secondo semestre 2022, […]
Quel pullman-pub, simbolo del clan di Giostra
Un pullman dismesso da una grossa società, recuperato e adibito un tempo a paninoteca, locale ristoro, pub e all’occorrenza saletta ricevimenti con tanto di bagno all’interno. Il mezzo modificato e senza copertura assicurativa, era intestato a Luigi Tibia, nipote del più famoso boss del clan “Giostra” Luigi Galli, attualmente detenuto in regime di 41 bis. […]
