Le vacanze di Natale di Giuseppe Salvatore Riina detto Salvo non sono passate inosservate. Il figlio del capo di Cosa nostra, condannato anche lui per associazione mafiosa, è tornato in Sicilia con un permesso del tribunale e con un “certificato di idoneità” firmato da un parroco di Padova. Idoneità a fare il padrino di battesimo […]
tematica: MAFIA E CHIESA
L’intervista a monsignor Montenegro: «Non delinque soltanto chi spara ma chiunque viva nell’illegalità» .
Intervista,Monsignor,Montenegre,Cosa,nostra,Papa,Francesco
«Papa Francesco ci avvisa tutti. Ci mette in guardia non soltanto contro una mafia che spara, ma contro qualsiasi tentazione condotta che elevino i soldi al di sopra della dignità della persona umana. Ci avverte del pericolo della corruzione e del potere che il profitto può esercitare su chiunque, non solo della criminalità nel suo […]
Papa Francesco: «I soldi delle mafie sporchi di sangue. Il loro potere è iniquo».
Incontro,Papa,Francesco,Direzione,Nazionale,Antimafia
Dio tocchi «il cuore degli uomini e delle donne delle diverse mafie, affinché si fermino, smettano di fare il male, si convertano e cambino vita. Il denaro degli affari sporchi e dei delitti mafiosi è denaro insanguinato e produce un potere iniquo, e tutti sappiamo che il diavolo entra dalle tasche, li è la prima […]
Il vescovo di Locri restituisce l’offerta. “Sono soldi sporchi”.
Vescovo,Locri,rifiuto,aiuto,economico,imprenditori,collusi,'ndrangheta
L’indicazione del vescovo di Locri Francesco Oliva è stata chiara: le offerte che puzzano di ‘ndrangheta non si accettano. E così il parroco di Bovalino, paese della provincia di Reggio Calabria colpito dall’alluvione dei 2015, è andato in banca e ha emesso due bonifici, indirizzati ad altrettante ditte che avevano inviato cinquemila euro ciascuna per […]
Il sogno a metà di don Pino. “Brancaccio senza riscatto”.
Anniversario,omicidio,Padre,Pino,Puglisi
In via Azolino Hazon c’è silenzio, le saracinesche degli scantinati in cui padre Pino Puglisi sognava di realizzare la prima scuola di Brancaccio sono nuovamente chiuse. Perché i soldi del Comune che permetterebbero di portare avanti il progetto di asilo nido per i bambini e di sportello a sostegno delle famiglie non arrivano.
Corleone, l’inchino della processione a lady Riina.
Inchino,processione,Corleone,clan,Riina
Il confrate suona la campanella e la processione si ferma, proprio davanti a casa Riina, in via Scorsone 24, nel cuore di Corleone. Ninetta Bagarella, la moglie del capo del capi rinchiuso al 41 bis, è al balcone. Guarda soddisfatta la vara di San Giovanni Evangelista e sorride alle sue sorelle, Matilde e Manuela, che […]
L’Antimafia in pressing sull’ “inchino”. A Catania parentele dei consiglieri ai raggi X.
Commissione,antimafia,regionale,Paternò,inchino,indagini
«Il nostro compito è quello di accertare eventuali connessioni tra il ceto politico-burocratico di Paternò e l’omaggio reso la mattina del dicembre scorso al rappresentante della famiglia Assinnato. Dopo avere completato le audizioni ed acquisito la documentazione necessaria, passeremo a redigere la relazione conclusiva, affidata alla collega La Rocca». Lo ha detto i presidente dell’Antimafia […]
Processione deviata, 17 indagati.
Processione,deviata,San,Michele,Ganzaria,boss,LaRocca,Inchino
La Procura di Caltagirone ha iscritto nel registro degli indagati diciassette persone, la maggior parte portatori della bara di Cristo Morto, nell’ambito dell’inchiesta sulla deviazione del corteo del Venerdì Santo a San Michele di Ganzaria per fermarsi davanti la casa dei familiari del boss detenuto Francesco La Rocca, sugli appositi cavalletti.
La svolta delle diocesi al tempo di Francesco.
Conferenza,regionlael,vesciovi,Sicilia,inchini,processioni
Il nuovo corso di Papa Francesco fa fare un altro salto alla Chiesa siciliana. Dopo l’abbraccio ai migranti, nelle parole del cardinale Montenegro, e la scelta degli “ultimi”, nei gesti del nuovo arcivescovo di Palermo, arrivano parole ancora più decise su un altro argomento centrale. La lotta alla mafia.
Conferenza,regionlael,vesciovi,Sicilia,inchini,processioni.
Conferenza,regionlael,vesciovi,Sicilia,inchini,processioni
Il primo banco di prova, e il più impegnativo, sarà a casa sua il 5 febbraio, per la festa di Sant’Agata. «Basta a inchini e confraternite ambigue». L’arcivescovo di Catania, Salvatore Gristina, sceglie questo esordio per il suo nuovo incarico di presidente della Conferenza episcopale siciliana. Papa Francesco ha ormai indicato la strada in maniera […]