Cinquanta agenti della Finanza piombano nelle sedi dei candidati, rastrellano gli uffici elettorali del Comune. Portano via una imponente mole di documenti e con i decreti di perquisizione lasciano nove avvisi di garanzia “pesanti”: un’in-chiesta giudiziaria per voto di scambio politico-mafioso scuote Vittoria a soli quattro giorni dal ballottaggio. I principali indagati sono Francesco Aiello […]
tematica: Mafia e politica
I giudici: incandidabili per una intercettazione.
Cassazione,sentenza,intercetaazione,rapporti,politci,mafia
Basta un’intercettazione o anche due per essere dichiarati incandidabili. Alla faccia dei principi della presunzione di innocenza: perché nel civile non ci sono le stesse garanzie del penale e quando si tratta di vicende di mafia prevale l’interesse pubblico, che vuol escludere dagli organi di governo e di amministrazione locale soggetti che comunque siano sospettati […]
«Non favorì la mafia». Prosciolto Nino Strano.
Rapporti,mafia,Nino,Strano,proscioglimento
«Non luogo a procedere perché il fatto non sussiste». Così il Gup di Catania, Marina Rizza, ha disposto l’archiviazione del procedimento per concorso esterno all’associazione mafiosa a carico dell’ex senatore Nino Strano (Pdl e prima esponente di An), che nella sua carriera politica è stato anche assessore regionale e comunale a Catania e Misterbianco.
Mafia, commissariato il comune di Mazzarra’ Sant’Andrea.
Commissario,comune,Mazzarà,Sant'Andrea, rapporti clan,Barcellona
Il Consiglio dei ministri ieri sera ha deliberato, su proposta del titolare dell’Interno, Angelino Alfano, il commissariamento straordinario per il Comune di Mazzarrà Sant’Andrea per le ingerenze mafiose nella gestione dell’ente.
Scicli, il Comune di Montalbano sciolto per mafia: saltano le elezioni.
Scicli,comune,scilto,rapporti,mafia
La città del commissario Montalbano, la barocca Scicli patrimonio dell’Umanità, ha da ieri il Comune sciolto per mafia. Le elezioni previste per fine maggio sono state annullate.E’ la decisione assunta dal Consiglio dei Ministri che ha ottenuto anche il parere favorevole del presidente della Regione, Rosario Crocetta.
Mafia, stretta sui benefici ai condannati per voto di scambio.
Legge,benefici,eliminati,condannati,voto,scambio
E’ legge il provvedimento che elimina i benefici penitenziari per i condannati per scambio elettorale politico-mafioso. La norma è stata approvata all’unanimità dalla Commissione Giustizia della Camera riunita in sede deliberante. Viene escluso così dai benefici chi è condannato per l’articolo 416-ter del Codice penale che definisce lo “scambio elettorale politico-mafioso”, cioè lo scambio con […]
Favori a Cosa nostra in cambio di voti”, chiesto il processo per l’ex senatore Nino Strano.
Nino Strano,rapporti,mafia,politica,Catania,processo,Iblis
Chiesto il rinvio a giudizio per l’ex senatore ed ex assessore regionale e comunale nel capoluogo etneo e di Misterbianco, Nino Strano. Per la sua posizione la procura, nel 2012, aveva prima sollecitato l’archiviazione perché era stata ritenuta marginale e ininfluente nell’ambito dell’inchiesta ‘Iblis’. In seguito alle nuove dichiarazioni del pentito Santo La Causa, la […]
Mafia, archiviata l’indagine su Schifani.
Renato Schifani,mafia,ploitica,archiviazione
Il livello probatorio raggiunto in anni e anni di accertamenti non è nemmeno quello minimo, le accuse contro Renato Schifani non possono sfociare in un processo: il Gip di Palermo archivia l’inchiesta contro l’ex presidente del Senato, finito sotto accusa, con l’ipotesi di concorso in associazione mafiosa.
I giudici: “Così Mercadante scelse di avere rapporti con Cosa Nostra”.
Giovanni Mercadante.
Durissima la prima sezione della Corte d’Appello di Palermo che, nelle motivazioni della sentenza che lo ha condannato a 10 anni e 8 mesi, stabilisce che Giovanni Mercadante avrebbe fatto parte dell’associazione mafiosa e che dovrebbe a Cosa nostra non solo la sua ascesa professionale ma anche quella politica.
Tangenti e mafia, archiviata indagine su 3 politici
Mafia,tangenti,Lapis,Cincimino,archiviata,indagine
C’è voluto un anno e mezzo per trasformare la richiesta della Procura di Palermo in archiviazione da parte del Gip, ma alla fine l’indagine riguardante le presunte tangenti che sarebbero state pagate a tre politici siciliani dalla società Gas, inquinata dalla presenza di Vito Ciancimino come socio occulto, si chiude con un nulla di fatto.
