Come qualsiasi altro tesoro dei boss, è intestato a insospettabili prestanome, probabilmente anche a società. Questo sembra emergere dalle dichiarazioni dei pentiti, da frammenti di intercettazioni. Qualche anno fa, Maurizio Spataro, commerciante della “Palermo bene” al servizio del clan di Resuttana, raccontò ai pm di Palermo che all’ippodromo gareggiavano i cavalli di due autorevoli mafiosi […]
tematica: Mafia ed economia
L’ultima frontiera della mafia: indebiti risparmi d’imposta.
Mafia,affari,risparmii,imposta
Alle mafie non basta più capitalizzare i proventi illeciti in attività imprenditoriali sempre più remunerative: l’ennesima frontiera del business mafioso è quella degli indebiti risparmi d’imposta. Questa “virata” – mette nero su bianco la Dia, la Direzione investigativa antimafia guidata dal generale della Gdf Nunzio Antonio Ferla, nella relazione sul primo semestre 2016 appena spedita […]
“Una banca al servizio della mafia”. Arriva l’amministratore giudiziario.
BCC,amministratore,giudiziario,rapporti,Cosa,nostra,Paceco,Trapani
Una banca a disposizione degli esponenti della mafia trapanese. Nei posti di responsabilità sedevano personaggi che agevolarono, secondo le indagini della procura di Palermo e della Finanza, le attività di soggetti legati alla criminalità organizzata.Su 1.600 soci della Banca di credito cooperativo di Paceco “Senatore Pietro Grammatico” in 357 hanno precedenti penali e tra questi […]
Surgelati, Cosa nostra torna al freddo.
Cosa,nostra,affari,surgelati
L’ultima rivendita di surgelati in mano ai boss è stata sequestrata due giorni fa. È la “Ice Fi¬sh” di via Crispi 78: le indagini del nucleo speciale di polizia va-lutaria dicono che era gestita dal clan Galatolo dell’Accpasanta, attraverso i soliti fidati prestanome. Il mercato dei surgelati è sempre più in crescita, i boss l’hanno […]
Palenzona indagato. “Favori a un costruttore vicino a Cosa Nostra”.
Fabrizio,Palenzona,Unicredit,rapporti,Messina,Denaro,Bulgarella
C’è l’ombra dell’ultimo dei capi di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro, latitante da oltre 10 anni, negli affari del suo “compaesano” Andrea Bulgarella. L’imprenditore trapanese, da decenni trapiantato in Toscana, è finito in una grande inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Firenze che ha coinvolto Fabrizio Palenzona, vice presidente di Unicredit.
“Agevolò uomini del clan”. Bufera su big dell’Unicredit.
Fabrizio,Palenzona,Unicredit,rapporti,Messina,Denaro,Bulagarella
Perquisizioni del Ros dei carabinieri, ieri, nell’ambito di un’inchiesta della Dda di Firenze hanno riguardato anche il vicepresidente di Unicredit, Fabrizio Palenzona, indagato con una decina di persone con l’aggravante dell’art. 7 per aver agevolato personaggi collegati al clan mafioso del boss Matteo Messina Denaro, latitante da decenni.
«Qui ci siamo noi, di te non si deve sentire mancu `u ciauru».
Operazione,Box,infiltrazione,mafiose,mercato,ortofrutticolo,Vittoria
Non è soltanto una questione di cacci (cassette), di fitari (ominicchi) e di mafia al mercato ortofrutticolo di Vittoria. Perché l’operazione che ha portato all’arresto dei Consalvo (il padre e i due figli) s’intreccia in un groviglio di capitoli. Dentro i quali c’è davvero di tutto: lo scontro generazionale padre-figlio, le intimidazioni a commercianti e […]
Cassette e imballaggi erano “cosa loro”.
Operazione,Box,infiltrazione,mafiose,mercato,ortofrutticolo,Vittoria
I dettagli dell’operazione, denominata “Box”, sono stati illustrati ieri mattina dal questore di Ragusa, Giuseppe Cammino, e dai dirigenti delle Squadre mobili di Ragusa e Catania, Antonino Ciavola e Antonio Salvago.
Il grande inganno dell’antimafia siciliana così l’eroe della legalità mette le mani sull’Expo.
Antonello,Montante,affari,Raffaele,Lombardo,imbroglio,antimafia
Lo sapevate che esiste una “zona franca della legalità” dove ci sono gli abitanti più buoni e più onesti d’Italia? E lo sapevate che l’hanno fortemente voluta un governatore condannato per mafia e un imprenditore indagato per mafia? Per capirne di più bisogna andare a Caltanissetta, quella che è diventata la capitale dell’impostura siciliana.si può […]
Indagato per mafia Montante lascia l’Agenzia beni confiscati.
Antonello,Montante,indagini,mafia
Alla fine ha ascoltato i consigli degli imprenditoria lui più vicini, nel “fortino” siciliano. E ha preso atto della mancata, aperta, solidarietà giunta dagli altri consiglieri dell’Agenzia per i beni confiscati ai boss. Così, al termine di 48 ore di riflessione, Antonello Montante ha deciso di lasciare. Il presidente della Confindustria Sicilia, delegato per la […]