Ricostituire l’unità dello storico casato di ’ndrangheta Piromalli-Molè, sfaldatosi dopo l’omicidio di Rocco Molè, cl. ’62, freddato l’1 febbraio del 2008 mentre era a bordo della sua minicar: era questo il progetto ambizioso di Aurelio Messineo, considerato un apicale della famiglia Piromalli, molto vicino al mammasantissima Pino “Facciazza”, che meditava di farsi interlocutore privilegiato di […]
tematica: 'NDRANGHETA
Il finanziere metteva in guardia i sodali. Il prete firmava certificati per favorirli
Un finanziere e un sacerdote, anche loro coinvolti nell’inchiesta ed entrambi destinatari di un mandato di custodia cautelare in carcere. Il militare della Fiamme Gialle è Salvatore Tosto, 49 anni, di origini siciliane ma gioiese d’adozione dopo aver sposato una donna del posto, la parrucchiera Claudia Paolillo, anche lei indagata, conosciuto con il diminutivo di […]
Il “sì” dei calabresi alle stragi di Stato Reggio Calabria
«E chi la vince la guerra … con lo Stato vinci la guerra … » e ancora «Noi dobbiamo dare ascolto ai Siciliani … loro hanno voluto l’Antimafia …ora ci dicono loro di ammazzare … un Ministro … prima di fare il colpo di stato…»: sono appena due, di numerose frasi che emergono dalla montagna […]
Gioia Tauro, dominio assoluto dei Piromalli
Prima degli affari, anche con incassi da capogiro, contava il controllo del territorio. Ai Piromalli, storica e potentissima dinastia mafiosa con base operativa a Gioia Tauro ma dal riconosciuto blasone criminale al vertice della ‘Ndrangheta calabrese, interessava l’affermazione della propria legge. Nei rapporti con gli alleati e con i narcos sudamericani, nelle relazioni con istituzioni, […]
Inchiesta Olimpo, tornano in libertà i fratelli Stillitani
Il Tribunale del riesame di Catanzaro ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare che era stata eseguita il 26 gennaio scorso a carico dell’ex assessore regionale della Calabria Francescantonio Stillitani, di 70 anni, nell’ambito dell’operazione Olimpo, coordinata dalla Dda di Catanzaro. Analoga decisione è stata presa dai giudici nei confronti del fratello di Stillitani, Emanuele, di […]
Le mani dei clan sul turismo. Torna libero l’ex dg Anastasi
Annullata la misura cautelare per l’ex direttore generale del dipartimento Turismo della Regione Pasquale Anastasi. Lo ha deciso il Tribunale del Riesame di Catanzaro che ha rimesso in libertà Anastasi finito agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta Olimpo coordinata dalla Dda di Catanzaro. I giudici hanno quindi accolto l’istanza che era stata presentata dall’avvocato difensore Francesco […]
Operazione “Reset”, riacquista la libertà Francesco Occhiuzzi
Torna in libertà il conduttore televisivo Francesco Occhiuzzi, indagato nell’inchiesta “Reset”. La Corte di Cassazione ha annullato l’ordinanza del Tribunale della Libertà di Catanzaro e quella del Gip distrettuale che disponevano gli arresti domiciliari per il noto presentatore televisivo di Cetraro. Lo scorso primo settembre, era finito nell’inchiesta della Dda che ha inferto un duro […]
’Ndrangheta stragista, la difesa di Filippone: «È innocente»
«Gli innocenti non possono pagare colpe che non hanno. Non è con il loro inutile sacrificio che si rende onore alle vittime di un’azione vile e scellerata: tanto quelli morti innocenti, quanto Rocco Filippone che a 83 anni e in gravi condizioni di salute, non può morire in carcere con lo stigma dello stragista. Perché […]
’Ndrangheta, è morto a Parma il superboss Giuseppe Nirta
Giuseppe Nirta, alias “Peppe u Versu” o “U Guardianu”, 82 anni, indiscusso capobastone dell’omonima di San Luca alleata con la famiglia Strangio “Janchi”, è morto a Parma, dove era detenuto dal 2016 nella sezione di alta sicurezza del carcere, dopo il suo arresto avvenuto a San Luca, dopo due anni di latitanza, a maggio del […]
Apparecchi sofisticati per comunicare. I clan di Cirò speravano di farla franca
Gli affiliati alla cosca Farao-Marincola di Cirò temevano di essere intercettati dalla polizia giudiziaria. E non potendo sempre utilizzare un linguaggio criptico ed allusivo per discutere di «affari illeciti», si munirono di sofisticate apparecchiature elettroniche per stanare e disattivare eventuali microspie che gli inquirenti avrebbero potuto installare nei luoghi da loro frequentati. Vengono fuori anche […]
