«Lo Stato è pronto a indurire ulteriormente il carcere duro peri boss mafiosi, il regime 41 bis». Lo ha annunciato il ministro dell’Interno, ieri, alla commissione parlamentare Antimafia che per due giorni si riunisce a Milano per indagare sulle infiltrazioni mafiose nell’economia del Nord, a poco più di un anno da Expo 2015.
località: Roma
“Denunciate i boss, garantiamo noi l’anonimato”. gli hacker lanciano il Wikileaks dell’ antimafia.
Denuncie,mafie,Wikileaks
A Venezia nel 1310 si inventarono le Bocche di Leone, delle “cassette postali” per raccogliere in forma anonima notizie, delazioni o segnalazioni contro criminali o presunti tali. Ce n’era una in ogni sestiere. Settecento anni dopo, nell’era degli Assange, degli Snowden e dei leaks, le Bocche sono rinate. In versione tecnologica, 2.0. E l’obiettivo questa […]
La trappola delle carte di credito revolving compri subito ma non finisci mai di pagare.
Carte,credito,revolving,debito,tassi,interesse
È l’ennesimo effetto della crisi economica. Nell’Italia della recessione si sta facendo largo un nuovo tipo di prestito, facile da ottenere e per questo molto più caro: quello della carta di credito revolving che permette di comprare oggi e pagare in rate mensili, invece che a saldo il mese successivo come si fa con le […]
Sgominata la cellula romana di Cosa nostra.
Cosa Nostra,Roma,arresti
La piovra all’ombra del Colosseo, nutrita dall’asse Sicilia-Roma, grazie ai Cuntrera e i Fasciani-Triassi, che per anni han¬no tenuto i fili della criminalità organizzata nella Capitale. Il volto nascosto della “Cosa nostra” romana esce allo scoperto con una della più importanti operazioni antimafia a Roma.
Il no a un nuovo “locale” dietro l’omicidio Femia.
Vincenzo Femia,Gianni Cretarola
La nascita di una nuova cellula di ’ndrine a Roma, il rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione degli appalti pubblici a Ostia e una svolta inquietante dopo le indagini sull’omicidio di un boss calabrese.
Gruppi in affari con camorra e ‘ndrangheta, 50 arresti.
'Ndrangheta,camorra,affari,arresti
Le quattro organizzazioni criminali importavano dal Sudamerica ingenti carichi di cocaina, hashish e marijuana sulla Capitale. L’operazione è condotta anche con l’interessamento delle autorità spagnole, portoghesi e albanesi perché molti degli indagati sono all’estero.
Confiscato alla ‘ndrangheta il Caffè Chigi.
Confisca,beni,clan Mallardo
Ennesimo colpo alla criminalità organizzata messo a segno tra Lazio, Campania, Sicilia e Calabria con il sequestro di beni per 50 milioni di euro al clan Mallardo. Il blitz del nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Roma arriva proprio nel giorno della confisca dell’Antico Caffè Chigi, storico locale nel cuore della Capitale, […]
Arrestato a Roma Alessandro Mazzullo.
Alessandro Mazzullo,clan Gallico,arresto
Personale del Centro Operativo della Dia ha arrestato a Roma Alessandro Mazzullo, 29 anni, nato a Oppido Mamertina (Reggio Calabria) e legato alla cosca di ‘ndrangheta dei Gallico. Contro di lui era stata emessa un’ordinanza di custodia cautelare in carcere dal Gip di Roma, nel gennaio scorso.
Il business ecomafie vale 17 miliardi.
Rapporto Legambiente 2012,reati,ecomafie
Nel 2011 nel nostro Paese sono stati scoperti 34.120 reati ambientali. E sono già 18 i Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa e commissariati (per reati spesso legati al ciclo del cemento) nei primi 6 mesi del 2012. L’anno precedente erano state 6. Soltanto in Campania, Calabria, Sicilia e Puglia si sono consumati la metà dei […]
Brusca: Mancino destinatario del papello.
Stato,mafia,trattativa,processo,Giovanni Brusca
E sullo sfondo di vecchi verbali e depistaggi scoperti con annidi ritardo, Giovanni Brusca, il “boia” della strage Capaci, torna ad indicare l’ex ministro Nicola Mancino come il «terminale politico» delle richieste avanzate da Riina.
