Fiamme alla chiesa di Corleone spunta anche l’ombra della mafia.

Attentato,incendiario,chiesa,Sant'Agostino,Corleone

L’attentato incendiario alla chiesa di Sant’Agostino a Corleone ha le modalità di migliaia di attentati intimidatori di stampo mafioso, ma per gli investigatori non è certo il collegamento con la criminalità organizzata. Potrebbe essere l’atto vandalico di un gruppo di ragazzini, che nel giorno della festa del santo patrono hanno emulato gli affiliati delle famiglie, […]

La svolta anti cosche voluta dal vescovo nell’ex feudo di Riina.

Attentato,incendiario,chiesa,Sant'Agostino,Corleone

C’è stato un tempo, neanche troppo lontano, in cui i mafiosi andavano a messa nella Chiesa madre di Corleone. Quattro anni fa, Salvo Riina, il figlio del capo dei capi, fu ritenuto “idoneo” dal parroco a fare da padrino di battesimo della nipotina. E così, il 29 dicembre, la famiglia Riina indossò il vestito della […]

Livatino Beato, una luce nel buio etico.

Ufficializzazione,data,beatificazione,giudice,Livatino,Agrigento

Ha una data la beatificazione di Rosario Angelo Livatino, il “giudice ragazzino” ucciso nel 1990 a 37 anni dalla mafia della “Stidda”: domenica 9 maggio 2021 nella Cattedrale di Agrigento. La notizia è stata ufficializzata ieri dall’arcivescovo della Città dei Templi, il cardinale Francesco Montenegro, e dal suo coadiutore, monsignor Alessandro Damiano, annunciando che «in […]

Livatino sarà beato, fede e rigore etico. «Quel delitto ha stravolto la mia vita».

Rosario,Livatino,beato,odium,fidei,Roma

Sarà beato il giudice Rosario Livatino, assassinato sulla strada che conduce da Canicattì ad Agrigento il 21 settembre 1990, all’età di 37 anni, dai mafiosi della “Stidda”. Di Livatino, nato a Canicattì il 3 ottobre 1952, la Santa Sede ha infatti riconosciuto il martirio «in odium fidei» (in odio alla fede): è questo il contenuto […]

L’antimafia proclamata dalla Chiesa non sempre arriva nelle parrocchie.

Anniversario,liturgico,Padre,Pino,Puglisi,mafia,parrocchie,Palermo

La cornice di riferimento, al seguito del sacerdote ucciso da Cosa nostra, è dunque abbastanza delineata. Ma cosa c’è dentro? Abbiamo linee di riflessione e d’intervento comuni a tutte le parrocchie, non soltanto palermitane, che seguano le orme di Puglisi? Oppure tutto viene lasciato alle sensibilità di parroci e fedeli? C’è differenza tra una contrapposizione […]

Don Puglisi, il sorriso contro la mafia.

Anniversario,omicidio,Padre,Pino,Puglisi,Palermo

Padre Pino Puglisi,ventisette anni fa, veniva ucciso dai sicari della mafia: era il 1993, un 15 settembre come ieri, giorno del suo 56esimo compleanno. Il senso della sua vita e della sua missione sono state ricordate ieri in Cattedrale con una celebrazione officiata dal vescovo monsignor Corrado Lorefice, in un giorno molto triste per la […]

Niente funerali in chiesa al superboss di Cattolica.

Rifiuto,Chiesa,Agrigento,funerali,boss,Cattolica,Eraclea

Ci teneva Domenico Terrasi, 77 anni, boss di Cattolica Eraclea, morto sabato scorso dopo una micidiale malattia, ad avere il funerale religioso, con bara in chiesa, le ghirlande dei fiori sulle pareti e il frenetico via vai di persone per testimoniare sentite condoglianze alla famiglia. Ed i funerali erano stati preannunciati dal manifesto funebre che […]

Zen, l’inchino antimafia La processione fa omaggio ai carabinieri.

Inchino,antimafia,quartiere,Zen,Palermo

L’inchino, questa volta, lo hanno fatto davanti alla caserma dei carabinieri dello Zen che da anni combattono in prima linea la guerra al degrado, allo spaccio, alla manovalanza di Cosa nostra. Un inchino ai militari che provano ad educare alla legalità nel quartiere più difficile di Palermo. Martedì pomeriggio la statua di Padre Pio si […]

La processione si ferma davanti casa del boss. Il sindaco e il maresciallo vanno via.

Processione,inchino,casa,boss,Villafrati,Palermo

Nel cuore della provincia di Palermo, a Villafrati, l’arciprete ha fermato la processione del “Corpus Domini” davanti alla casa di un capomafia in carcere. E non uno qualsiasi, ma uno dei fedelissimi di Bernardo Provenzano, Ciro Badami. Una sosta non prevista decisa da don Guglielmo Bivona. Domenica sera, il maresciallo e il sindaco si sono […]

Due preti indagati per minacce mafiose

Arresto,preti,minacce,mafiose,Vibo,Valentia

Prima il prestito, poi le minacce per rientrare in possesso del denaro, prospettando anche l’interessamento di una delle più potenti cosche di ‘ndrangheta. Nel mezzo messaggi a sfondo sessuale ad una figlia invalida della vittima ed un tentativo di incontro con la ragazza poi saltato. È la brutta storia in cui sono coinvolti due preti, […]