Ventisette anni dopo la strage di via D’Amelio un pezzo dello Stato cerca ancora la verità nella ragnatela giudiziaria dei depistaggi e dei buchi neri. E due magistrati che fecero parte del pool che indagò sull’eccidio costato la vita al giudice Paolo Borsellino e alla sua scorta, sono finiti nel registro degli indagati con l’accusa […]
tematica: Stragi
Depistaggio Borsellino, indagati per calunnia due pm che indagarono sulla strage.
Strage,via,D'Amelio,indagini,depistate,Avviso.magistrati,Messina
Nuovo colpo di scena nell’inchiesta sul depistaggio sulla strage di via D’Amelio. A distanza di 27 anni la procura di Messina ha iscritto nel registro degli indagati, con l’accusa di calunnia aggravata, due ex magistrati della procura di Caltanissetta, Annamaria Palma e Carmelo Petralia, che si occuparono della prima inchiesta sulla bomba del 19 luglio […]
Via D’Amelio, la relazione dell’Antimafia regionale: “Dietro il depistaggio i complici di Cosa nostra”.
Strage,via,D'Amelio,processo,depistaggio
“Mai una sola investigazione giudiziaria e processuale ha raccolto tante anomalie, irritualità e forzature, sul piano procedurale e sostanziale, come l’indagine sulla morte di Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta”. È pesante l’atto d’accusa della commissione regionale Antimafia, presieduta da Claudio Fava. “Mai alla realizzazione di un depistaggio concorsero tante volontà, tante […]
Ecco i sei che progettavano un’altra Capaci.
indagini,attentato,giudice,tribunale,Barcellona
Doveva “saltare” in autostrada, come 26 anni fa Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti di scorta. Un’altra Capaci. Ma nel tratto di A20 compreso tra Milazzo e Barcellona. L’attentato alla vita della giovane magistrata torinese, in servizio alla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, Federica Paiola, progettato nel carcere di Messina: indagine chiusa dopo […]
Strage Borsellino, tre poliziotti sotto accusa per il depistaggio del falso pentito Scarantino.
Strage,<Borsellino,depistaggi,poliziotti,Scarantino
Prima degli interrogatori, suggerivano le dichiarazioni. Dopo, le aggiustavano. Un funzionario di polizia e due sottufficiali – simboli dell’antimafia in terra di Sicilia – sono accusati di aver costruito ad arte il pentito fantoccio Vincenzo Scarantino, la gola profonda che prometteva di svelare tutti i segreti della strage in cui morirono il procuratore aggiunto Paolo […]
L’ultima verità su Falcone: “L’ombra di una donna nel commando di Capaci”.
Strage,Capaci,identikit,donna
L’ombra di una misteriosa coppia si allunga sulla strage che costò la vita a Giovanni Falcone, a sua moglie e ai tre poliziotti della scorta. Le ultime modernissime indagini disposte dalla procura di Caltanissetta hanno fatto emergere le tracce genetiche di una donna e di un uomo su due reperti ritrovati quel maledetto pomeriggio del […]
Via D’Amelio, Di Matteo: non fu solo strage di mafia.
Strage,via,D'Amelio,audizione,Commissione,antimafia,Pm,Di,Matteo
Le più recenti indagini «hanno fatto emergere elementi di prova che indicano che la strage di via D’Amelio non fu una strage solo di mafia»: per questo il sostituto procuratore nazionale Antimafia, Nino di Matteo, che ha chiesto e ottenuto ieri di essere ascoltato dalla Commissione Antimafia, ha sollecitato politica, magistratura, investigatori e opinione pubblica […]
Capaci, Via D’Amelio sei uomini del mistero dietro le stragi ancora senza verità.
Stragi, Capaci,via,D'Amelio,misteri
Venticinque anni dopo, il mistero attorno alle stragi Falcone e Borsellino è racchiuso nelle tracce di sei uomini. Il giorno dopo le commemorazioni, ecco la sfida per le indagini.
Strage in via dei Georgofili a Firenze. Ergastolo confermato per Tagliavia.
Condanna,boss,Tagliavia,strage,via,Georgfili,Cassazione
Fu il boss della mafia Francesco Tagliavia a fornire l’esplosivo che, il 27 maggio 1993, venne usato dal gruppo di fuoco per la strage in via dei Georgofili a Firenze nella quale morirono cinque persone, 40 furono i feriti e ingenti i danni al patrimonio storico artistico. Lo ha stabilito la seconda sezione penale della […]
Borsellino doveva essere ucciso prima di Falcone.
Strage,via,D'Amelio,Paolo,Borsellino
Il regista dell’operazione di morte era lui. Faceva parte di un gruppo «riservato» di macellai di Cosa nostra voluto direttamente dal capo supremo Salvatore Riina. E come regista aveva scelto il suo territorio come palcoscenico dell’attentato. Lui, Matteo Messina Denaro, la primula rossa trapanese, aveva organizzato tutto: Paolo Borsellino doveva essere ucciso a Marsala.
