Venti società, 60 immobili, 86 autoveicoli. È l’esito del maxi sequestro eseguito ieri mattina dai finanzieri del comando provinciale di Reggio Calabria su richiesta della procura reggina. La misura ha riguardato tre imprenditori: i fratelli Giovanni e Domenico Camastra di Locri, di 59 e 52 anni, e di Antonio Casile, 54enne di Reggio Calabria. Tutti […]
tematica: 'NDRANGHETA
Depositi e auto truccate: la rete dei narcos
Dal Sudamerica sulle navi fino al porto Gioia Tauro, poi dai depositi al naso dei clienti: la Dda, come conferma anche l’ultima maxi-inchiesta “Eureka”, continua a tracciare nei dettagli le rotte della cocaina gestite dalla ’ndrangheta. Fiumi di droga continuano ad arrivare secondo uno schema che si ripete, con l’inevitabile complicità di operatori portuali infedeli. Ognuno […]
San Lucido, il “libro mastro” e gli affari di… famiglia
Dal libro mastro sequestrato a Pietro Calabria importanti indizi sugli “Affari di famiglia”. Nel testo sono stati annotati tutti i movimenti in entrata e in uscita della consorteria criminale Calabria-Tundis. E potrebbero emergere pertanto anche in seguito particolari decisivi per l’inchiesta. Nel libro dei conti di Calabria ci sono indizi su particolari attività di “finanziamento” ad […]
Il dirigente dell’Asp punto di contatto tra clan, affari e politica
Per rendere l’idea dell’influenza sulla politica che avrebbe avuto Cesare Pasqua, ex dirigente dell’Asp vibonese indagato a piede libero nell’inchiesta “Maestrale-Carthago”, i magistrati della Dda di Catanzaro richiamano un colloquio intercettato durante una cena nell’estate del 2018. Al tavolo ci sono due esponenti del Pd (all’epoca uno in Regione e l’altro in Parlamento) e un […]
Cosche padrone della Costa degli Dei
Dalla politica alla sanità, dal turismo alla preziosa cipolla rossa di Tropea, perfino il prezzo del pane veniva deciso e imposto dai clan della ‘ndrangheta vibonese. È quanto emerge dall’inchiesta Maestrale Carthago coordinata dalla Dda di Catanzaro e condotta dai Carabinieri. L’operazione è scattata ieri mattina all’alba quando 500 militari dell’Arma nella provincia di Vibo […]
L’allarme degli inquirenti: «C’è un’omertà totale»
«Totale omertà», è l’amara considerazione degli inquirenti dopo il blitz che ha decapitato la cosca di San Lucido. Nessun aiuto nel corso delle indagini sarebbe arrivato da vittime e testimoni soggiogati dal clima di terrore imposto dal clan sulla costa tirrenica cosentina. Un pressione mafiosa fortissima esercitata sul territorio attraverso una serie impressionanti di atti […]
Duro colpo alle cosche del Basso Tirreno
Una diarchia mafiosa. Insediata dai boss cosentini per creare un lucroso feudo in riva al mare. Pietro Calabria, 36 anni e Andrea Tundis, 38, governavano le segrete cose di mafia col piglio di consumati padrini, lungo la fascia costiera compresa tra Paola, San Lucido, Fiumefreddo, Longobardi e Belmonte. Il gruppo criminale metteva il becco su […]
L’imprenditore di Bianco che “flirtava” con le ’ndrine
Le indagini sulla “locale” di ‘ndrangheta di Bianco confluite nell’operazione “Eureka” hanno documentato l’esistenza e l’operatività di una stabile associazione criminale che, secondo gli inquirenti, avrebbe fatto capo ad elementi della famiglia Strangio “Fracascia” di San Luca, nelle cui fila operano esponenti delle cosche di ‘ndrangheta dei Nirta alias “Versu” e Strangio alias “Janchi“, protagoniste […]
Chi è il catanese coinvolto nel maxi blitz contro la ‘ndrangheta: comprava fiumi di cocaina Calabria
C’è anche un catanese fra i 108 destinatari di quattro diverse ordinanze di custodia cautelare emesse da altrettanti gip, nell’ambito dell’operazione “Eureka”, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria. E non si tratta di un personaggio qualunque, ma di un vero e proprio boss: Carmelo Distefano, figlio di “Tano sventra” e fratello di […]
Cocaina e soldi, il network mondiale creato dalle ’ndrine dell’Aspromonte
Ci sono rotte precise che portano la cocaina fino al cuore dell’Europa. E passano attraverso i porti di Gioia Tauro, Rotterdam e Anversa, dove la ’ndrangheta aspromontana, quella del mandamento jonico reggino, può contare su complicità diffuse. Giunti a destinazione, infatti, si tratta poi di esfiltrare dai container i carichi in arrivo dal Centro o […]
