Le Procure Distrettuale e Generale di Catania hanno presentato due ricorsi contro il rigetto da parte del Tribunale della richiesta della Dda di emettere una misura di prevenzione per il boss ergastolano Aldo Ercolano, nipote dello storico capomafia Benedetto Santapaola. Nel rigettare la proposta il Tribunale aveva, tra l’altro, rilevato che Ercolano «nel corso della pluridecennale […]
tematica: MAFIA
“Messina Denaro fu fermato sette anni fa e non lo riconobbero”
«La malattia non aveva cambiato le abitudini del latitante Messina Denaro», spiega il procuratore di Palermo Maurizio de Lucia rispondendo alla domanda di uno studente: «Nel Trapanese, il suo territorio, ha vissuto a lungo, sicuro di non essere scoperto. Indagando dopo il suo arresto, abbiamo scoperto che il boss era stato addirittura fermato a un […]
De Lucia rafforza il pool “Cosa nostra è radicata bisogna indagare di più”. Arrivano altri due pm
Trentadue anni dopo le stragi Falcone e Borsellino, non c’è più la mafia delle bombe, sconfitta dallo Stato: ma le «organizzazioni mafiose, Cosa nostra e non solo, sono radicate nei territori» di Palermo, Agrigento e Trapani. Lo scrive il procuratore capo di Palermo Maurizio de Lucia, che a fine dicembre ha comunicato al Csm, al […]
Le foto di Messina Denaro e Graviano in platea al Costanzo Show per ucciderlo
Vedere i boss Matteo Messina Denaro e Giuseppe Graviano, l’uno accanto all’altro, seduti fra il pubblico del teatro Parioli a Roma mentre assistono al Maurizio Costanzo Show fa rabbrividire. Accadeva trentuno anni fa e all’epoca i due corleonesi erano, da latitanti, in missione a Roma per conto di Salvatore Riina. In queste foto inedite sembrano […]
Carmelo Vito Foti posto al 41 bis
Su richiesta della Direzione nazionale antimafia, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha applicato il regime detentivo speciale previsto dall’articolo 41 bis, il cosiddetto carcere duro, nei confronti del boss della famiglia mafiosa dei“ barcellonesi”, Carmelo Vito Foti, 56 anni. La misura è contenuta nel decreto notificato ieri a Foti nel carcere campano di Secondigliano, […]
È morto a Palermo il boss Antonino Lauricella, alla Kalsa era «U Scintilluni»
L’ultima condanna per estorsione gli è costata 7 anni e mezzo di carcere: Antonino Lauricella, 69 anni, malato da tempo, è morto a Palermo. Nel quartiere della Kalsa, dove viveva, lo chiamavano «Scintilluni» per via della sua eleganza, soprannome che non ha mai amato, attribuendosi quello di «Nino il bello». Cresciuto alla corte del boss Masino […]
«La mafia sta cercando di rielaborare le sue strategie»
«Con l’arresto del boss Matteo Messina Denaro lo Stato ha messo a segno una vittoria importante, ma la lotta alla mafia è tutt’altro che conclusa». Il procuratore di Palermo Maurizio De Lucia parla al congresso nazionale di Area Democratica per la Giustizia, la corrente progressista della magistratura riunita nel capoluogo siciliano. E si rivolge ai […]
La tumulazione blindata di Matteo Messina Denaro un rito per la famiglia clan
Quando il carro funebre sta per entrare nel cimitero, Salvatore Messina Denaro — il fratello del capomafia morto lunedì — si precipita a poggiare una mano sul finestrino, come ad accarezzare la bara, e intanto tiene in alto un mazzo di rose gialle. I poliziotti della squadra mobile di Trapani si scambiano uno sguardo. Le […]
Spadaro e gli altri padrini chi aspira a diventare il nuovo capo carismatico
Le consultazioni, frenetiche, vanno avanti già da mesi nelle viscere della Sicilia. Dopo l’arresto di Messina Denaro, Cosa nostra è alla ricerca di un nuovo nome simbolo attorno a cui riorganizzarsi, una figura carismatica. Un vecchio che conosca e gestisca i segreti dell’organizzazione o forse un giovane rampante che sappia guardare oltre arresti e sequestri. […]
Il sospiro di sollievo di Cosa nostra pronta a riorganizzarsi dopo anni di assedio
La scomparsa di Matteo Messina Denaro dalla scena mafiosa provocata dalla sua malattia, toglie un macigno che ingombra la strada di Cosa nostra. La sua morte è accompagnata da sospiri di sollievo soprattutto dagli stessi mafiosi, anche dai trapanesi, ma pure da politici e imprenditori collusi che in questi anni sono stati assediati dalle forze […]